I primi insediamenti risalgono al VI-V sec. Ac, per opera di popolazioni Sannite. Nel Medio Evo, inserito nel Principato Ultra, prese il nome da un Gastaldo longobardo che denominò la zona "Castrum Serini", divenendo poi feudo delle famiglie Marra e Caracciolo. I resti di questo antico insediamento sono visibili in località Civita. Il paese è immerso in una valle ricca di boschi e sorgenti che offrono l'acqua a tanti centri e città dell'area salernitana e napoletana. Nei pressi del fiume Sabato infatti vi è la captazione di acqua dell'Acquedotto del Serino ed in pianura sono le Sorgenti, dalle quali l'Acquedotto Romano portava acqua a Neapolis, Puteoli, Nola, Cumae, fino a Roma, dove alimentava la "Piscina Mirabile" serbatoio della Flotta Imperiale. Sono degni di nota il Castello di Orano, risalente al '600 e la Chiesa di S.Lorenzo, con opere del Guarini e del Solimena. Altri dipinti del Guarini sono visibili alla Chiesa del SS Corpo del Gesù ed alla SS Annunziata. I dintorni offrono scorci ti rara bellezza sia verso il monte Terminio che verso l'Altopiano di Verteglia e le Ripe di Falconara. Il paese è ancora un centro agricolo di notevole importanza, sui pascoli del quale armenti allevati allo stato brado ci forniscono il latte ela carne per formaggi, salumi e bistecche biologiche di qualità straordinaria; i frutti del lussureggiante sottobosco arricchiscono i piatti delle numerose trattorie della zona.

 

Video

 

Meteo Serino

 
previsioni meteo